Sorrento. Via libera a progetti di riqualificazione della pineta Le Tore e del sito della Regina Giovanna

La pineta le Tore e il sito della Regina Giovanna, due aree di grande pregio ambientale, saranno al centro di due progetti di riqualificazione allo studio del Comune di Sorrento.
Lo ha deciso la giunta comunale nel corso dell'ultima seduta.
Per la pineta, situata nell'area collinare, l'atto di indirizzo prevede la realizzazione di percorsi ginnici, per mountain bike, sentieristici e per persone disabili.

Sorrento. Via libera al secondo lotto del percorso pedonale meccanizzato tra il centro e il porto

La giunta comunale di Sorrento ha dato il via libera alla realizzazione del secondo lotto del progetto di realizzazione del percorso pedonale meccanizzato che collegher il parcheggio Achille Lauro e Marina Piccola.
L'opera, che consentir un collegamento funzionale tra il centro citt e l'area portuale, prevede l'istallazione di ascensori e di tappeti mobili, con benefici per turisti e residenti pendolari delle vie del mare, e con conseguenze sul traffico su gomma diretto verso lo scalo portuale.

Sorrento. Viabilit, al via la sperimentazione del nuovo dispositivo anti-traffico

A partire da domani, 9 giugno e fino all1 luglio, il centro cittadino di Sorrento sar interessato da un nuovo dispositivo di circolazione, con lobiettivo di trovare una soluzione al nodo traffico.
Al centro del provvedimento, firmato dal dirigente Antonio Marcia, c in particolare la necessit di distribuire il carico dei veicoli, per alleggerire la pressione sullincrocio di Marano.

Sorrento. Viabilit, chiusura notturna in via Capo e senso unico alternato in via Crocevia

A causa di lavori per la rete della metanizzazione e per il ripristino del manto stradale, via Capo e via Crocevia saranno interessate, la prossima settimana, da due dispositivi temporanei di limitazione al traffico.
Dal 21 al 25 marzo prossimi torna la chiusura notturna in via Capo. Il provvedimento, firmato dal dirigente del dipartimento di polizia locale e protezione civile del Comune di Sorrento, Antonio Marcia, prevede dalla mezzanotte alle ore 6, linterdizione al traffico nel tratto compreso tra lhotel Settimo Cielo e il civico numero 12.

Sorrento. Viabilit, chiusura temporanea via Luigi De Maio

Dal prossimo 18 febbraio e fino al 23 marzo, via Luigi De Maio rester chiusa al traffico veicolare, per consentire i lavori di metanizzazione che stanno interessando il territorio comunale di Sorrento.
Lo rende noto l'assessore all'Edilizia Pubblica, Raffaele Apreda.
In occasione del cantiere per la realizzazione dell'impianto di metanizzazione - spiega Apreda - effettueremo anche i lavori di ripavimentazione di via De Maio, cos da ottimizzare i tempi e ridurre i disagi per i cittadini.

Sorrento. Viabilit, in piazza Tasso torna la fermata degli autobus. Nuovo stazionamento del trenino in piazza Lauro

A partire da domani, 15 settembre, Sorrento sarà interessata da alcune novità sul fronte della viabilità e del trasporto pubblico locale.
L'ordinanza, firmata dal comandante della polizia locale, Rosa Russo, prevede lo spostamento dello stallo di partenza e di arrivo del trenino turistico, da piazza Torquato Tasso all'area esterna di piazza Angelina Lauro, nell'area attualmente riservata ai taxi, che potranno stazionare presso un nuovo spazio individuato all'altezza dei civici 2 e 3 di Corso Italia.

Sorrento. Viabilit, riaperta via Capo

Da questa sera è stata riaperta al transito veicolare e pedonale via Capo, interdetta al traffico dallo scorso martedì, a causa di rocce a rischio distacco poste, a circa 40 metri di altezza, sulla parete situata tra l'hotel Capodimonte e il rivolo Neffola. Dopo l'intervento dei rocciatori, che hanno effettuato il disgaggio dei massi pericolosi dal costone sovrastante via Capo, è stata quindi ripristinata la normale viabilità tra Sorrento e Massa Lubrense.

Sorrento. Viabilit, ripartono le Ztl estive

Torna nel centro cittadino di Sorrento la zona a traffico limitato. A partire da domani, 7 agosto, e fino al 27 ottobre prossimo, entrer in vigore il nuovo dispositivo che prevede la chiusura di alcuni tratti nei giorni feriali, dalla mezzanotte alle ore 7, dalle 10,30 alle 14 e dalle 17 alla mezzanotte successiva mentre, nei festivi, il divieto di transito riguarder l'intero arco della giornata.