Sorrento. Verde pubblico e rifiuti, deliberato finanziamento della Citt Metropolitana di Napoli

Circa 205mila euro per interventi di ripiantumazione, 49mila e 400 euro per dotazioni e tecnologia dei centri di raccolta, ed oltre 52mila euro per lacquisto di spazzatrici, attrezzature ed automezzi finalizzati allo sviluppo e all'incremento della raccolta differenziata.
Sono gli importi relativi al trasferimento di risorse in conto capitale al Comune di Sorrento da parte della Citt Metropolitana di Napoli.

Sorrento. Veronica Maya ospite di Pianeta Mamma

Domani 19 ottobre, alle ore 17 e trenta, nella sala consiliare del Comune di Sorrento si terr il secondo dei tre tre incontri dedicati al mondo delle mamme, una iniziativa promossa dallassessorato e dalla commissione Pari Opportunit del Comune di Sorrento, con la partecipazione dellassociazione Mamme al Centro.
Ospite della serata sar Veronica Maya, in veste di moderatrice dell'incontro sul tema "Donna e mamma. Ritorna subito in forma", sul quale si confronteranno Marco Moraci, specialista in chirurgia plastica,

Sorrento. Via de Maio verso la riapertura

E' previsto per questa sera il ripristino del passaggio pedonale lungo via Luigi de Maio, a Sorrento, la strada che da piazza Tasso conduce verso il porto di Marina Piccola.
"Entro luned la via sar riaperta anche alla circolazione veicolare - annuncia l'assessore all'Edilizia Pubblica, Raffaele Apreda - Tutto per giungere in tempo all'appuntamento con la Pasqua".
Intanto, sono iniziati questa mattina i lavori di messa in sicurezza e di pulizia di un ampio tratto del costone di via de Maio, effettuati in compartecipazione tra il Comune di Sorrento e la Provincia di Napoli.

Sorrento. Via Fontanelle, pubblicato l'avviso per la progettazione esecutiva

E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la redazione della progettazione esecutiva ed il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione relativo alle opere di rifacimento di via Fontanelle, a Sorrento.
A seguito di una frana, avvenuta nel marzo del 2014, la strada ha infatti tagliato in due un'area popolata da numerose famiglie, oggi costrette ad utilizzare un collegamento alternativo per accedere alla sottostante arteria di via Capo.