Sorrento. Su Rai 1, spazio alle scuole cittadine con “Generazione Tsunami”

“Generazione Tsunami”, il format in onda su Rai 1 all’interno del programma “Uno Mattina in famiglia”, è ospite oggi a Sorrento. Protagonisti, gli alunni dell'istituto comprensivo Sorrento e del liceo artistico musicale Francesco Grandi, intervistati dallo psicologo e psicoterapeuta Stefano Pieri, noto come “Lo Psicologo della strada”, impegnato da vent'anni in progetti scolastici dedicati al mondo psico-affettivo dei giovani.
Ragazze e ragazzi si confrontano su un tema appositamente scelto dagli autori della trasmissione, con la regia di Andrea Rispoli. 

Sorrento. Successo per l'Open Day vaccinale. Prossimo appuntamento, il 2 agosto

Sono circa duecento le vaccinazioni anti Covid-19 che si prevede di effettuare entro questa sera, grazie all'iniziativa del Comune di Sorrento e della Asl Napoli 3 Sud, in corso di svolgimento in piazza Angelina Lauro, a Sorrento.
Un Open Day al quale stanno prendendo parte quasi prevalentemente persone over 60, provenienti dai vari Comuni della penisola sorrentina.
A coordinare il lavoro dei medici e del personale sanitario, il responsabile per l'Emergenza Covid-19 dell'Asl Napoli 3 Sud, Antonio Coppola.

Sorrento. Summer Theatre 2021: dal 13 al 26 agosto, il festival dello spettacolo

Musica, teatro e cabaret sono gli ingredienti di Summer Theatre 2021, il festival dello spettacolo in programma dal 13 al 26 agosto, tra Villa Fiorentino e piazza Andrea Veniero.
Organizzata dallassociazione culturale ProCulTur, con il sostegno ed il patrocinio del Comune di Sorrento, in collaborazione con la Fondazione Sorrento, la rassegna aprirà i battenti venerdì 13 agosto, alle ore 21.30, a Villa Fiorentino, con Vincenzo De Lucia, Premio Alighiero Noschese, il riconoscimento più importante a livello nazionale per un imitatore.

Sorrento. Summit a Comune, salvo il pino secolare

Si svolto ieri, al Comune di Sorrento, un incontro tra tecnici e volontari di varie associazioni ambientaliste. Sul tavolo, il futuro di un esemplare di Pinus Pinea, da oltre un secolo ospitato all'interno della villa comunale di Sorrento e sul quale incombeva il rischio di un'ordinanza di abbattimento.
Uno dei rami del pino, alto oltre 12 metri, avrebbe infatti minacciato la staticit di un vicino edificio, con pericolo per l'incolumit dei visitatori della villa. Di qui la conseguente decisione assunta nei mesi scorsi di interdire temporaneamente l'area al pubblico.

Sorrento. Tabelle biodegradabilit dei rifiuti in tutti i lidi cittadini

Sono state affisse in tutti i lidi balneari e spiagge pubbliche di Sorrento, le tabelle inerenti i tempi di biodegradabilit in mare dei rifiuti.
Liniziativa promossa dallassessorato allAmbiente del Comune di Sorrento.
Le tabelle, realizzate sia in italiano che in inglese, informano lutenza per quanto tempo restano in mare i rifiuti che vengono abbandonati.
Si va dal giornale, che impiega 6 settimane per distruggersi, alle bottiglie di vetro che hanno una biodegradabilit indefinita per passare alla plastica che va dai 400 ai 1000 anni.

Sorrento. Tariffe di sosta agevolate per il personale dell'ospedale

In considerazione dei grandi sforzi profusi dal personale sanitario dellospedale Santa Maria della Misericordia di Sorrento, per fronteggiare lemergenza coronavirus, l'amministrazione comunale di Sorrento si è fatta promotrice di una convenzione con il vicino parcheggio Ulysse.
"E' un modo simbolico di dire grazie a quanti quotidianamente lavorano tra mille difficoltà nel nostro nosocomio, aggravate dal dilagare del Covid-19 e da tutti i problemi connessi alla pandemia", commenta il sindaco Massimo Coppola.

Sorrento. Tariffe invariate per la tassa di soggiorno

Con delibera della giunta comunale di Sorrento, sono state confermate anche per il 2014 le tariffe relative allimposta di soggiorno per le strutture ricettive: hotel, bb, campeggi e ostelli.
La tassa a carico degli ospiti viene pertanto cos suddivisa: alberghi fino a 3 stelle, campeggi e ostelli 1 euro al giorno, hotel a 4 stelle 1,50 euro e alberghi a 5 stelle 2 euro.
I bb beneficeranno, come lo scorso anno, di una tariffa quantificata in 1 euro al giorno.