Pupi e Antonio Avati a Sorrento, 50 anni di successi raccontati al pubblico degli Incontri

Lomaggio a due grandi protagonisti del cinema italiano, Pupi e Antonio Avati, apre domani, sabato 13 aprile (ore 12.00 - salone del Palazzo Comunale), la quarta giornata degli Incontri Internazionali del Cinema.
Il regista Pupi Avati e il fratello Antonio, sceneggiatore e produttore racconteranno, nellincontro pubblico moderato da Remigio Truocchio, 50 anni di carriera e di successi iniziati nel 1968 con la realizzazione degli oltre cinquanta film realizzati dalla loro societ di produzione, la Duea Film.

Quinta mostra concorso Le Palme di confetti

La Commissione Pari Opportunit del Comune di Sorrento, organizza la quinta edizione della mostra concorso dal titolo "Le Palme di confetti".
Si tratta di piccole opere di artigianato locale che riproducono rami di fiori, cestini o alberelli, realizzati con grande abilit manuale dalle donne della penisola sorrentina, utilizzando confetti di diversa misura e colore.
Benedette in occasione della Domenica del Palme, sono donate in segno di pace.

Raoul Bova, Violante Placido e Cinzia TH Torrini agli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento

Nuovi appuntamenti vanno ad arricchire il programma degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, la cui quarantunesima edizione prender il via domani 10 aprile nella cittadina costiera.
A inaugurare la 41ma edizione sar Raoul Bova, tra i volti pi amati della tv e del cinema italiano che torner presto sul piccolo schermo nei panni di Giorgio Armani nella serie Made in Italy al fianco di Greta Ferro e, tra gli altri, Margherita Buy, Eva Riccobono e Marco Bocci. Lincontro con Bova (ore 18.00 Chiostro di San Francesco) inserito allinterno del ciclo Ciak Incontra.

Raphael Gualazzi. Dal debutto a Sorrento alla vittoria a Sanremo

Raphael Gualazzi. Da Sorrento a Sanremo E' stato ospite dell'edizione 2010 del Premio Caruso. E, ieri, risultato vincitore della 61ma edizione del festival di Sanremo, sezione Giovani, aggiudicandosi anche il premio della critica Mia Martini. Per Raphael Gualazzi, trentenne talento del pianoforte scoperto da Caterina Caselli, il debutto sul piccolo schermo avvenne lo scorso mese di luglio proprio sul palco di Marina Grande. "Abbiamo creduto in questo giovane virtuoso e siamo stati felici di averlo avuto nel nostro spettacolo - commenta Vittoria Cappelli, produttrice del Premio Caruso -.

Rapporto Obi sull'economia costiera. Incontro al Comune di Sorrento

Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, prender parte sabato 10 settembre, alle ore 10 e trenta, ad un incontro con la stampa organizzato dall'Obi, l'Osservatorio Banche Imprese e ospitato presso il Comune di Sorrento.
Nel corso della mattinata, Gaetano Mastellone e Antonio Corvino, rispettivamente componente del cda e direttore dell'Obi, presenteranno i dati di Pil e Valore Aggiunto relativi ai sei Comuni della penisola sorrentina e, pi in generale, della Campania.

Reati ambientali: la Guardia di Finanza incontra gli studenti di Sorrento

Mercoled 23 novembre, alle ore 9.30, nell'auditorium dellistituto comprensivo Torquato Tasso, si terr un incontro sulla prevenzione dei reati ambientali destinato agli studenti, al quale prenderanno parte il comandante della tenenza della Guardia di Finanza di Massa Lubrense, Leonardo Cuneo, il consigliere comunale di Sorrento, Luigi Di Priscoe Laura Cuomo, del movimento La Grande Onda.

Referendum. I sindaci della costiera sorrentina: Votiamo s in difesa dell'acqua pubblica

In vista della tornata referendaria del 12 e 13 giugno, i sindaci della penisola sorrentina si schierano compatti in sostegno del SI ai due quesiti in difesa dellacqua pubblica.
Negli ultimi anni, in costiera, si passati da una gestione pubblica caratterizzata da bilanci in attivo ed attenzione alle problematiche del territorio, ad una gestione privata che non ha mai garantito la stessa efficienza.

Relazioni internazionali. La Citt di Sorrento in Norvegia nel segno di Ibsen

E' iniziato ieri il tour norvegese di una delegazione del Comune di Sorrento guidata dal sindaco Giuseppe Cuomo. Prima tappa, la capitale Oslo dove Cuomo, insieme ai consiglieri comunali Emilio Moretti e Stefano Marzuillo, sono stati accolti da Oystein Sundelin, presidente della Commissione educazione e Affari culturali del Comune di Oslo, Erika Edvardesen, direttore del museo Ibsen e Sergio Scapin, direttore dell'Istituto di cultura italiana.