Musica. A Sorrento Jazz' al Chiostro

Dal 29 settembre al 13 ottobre, l'associazione Jazz', in collaborazione con il Comune di Sorrento, propongono la rassegna Jazz' al Chiostro.
Tre gli appuntamenti in programma al chiostro di San Francesco, tutti con inizio alle ore 20.45.
Il 29 settembre si parte con The James Bond Concert Show, omaggio ai 50 anni dal primo film dell'agente segreto pi amato dal pubblico.
Il 6 ottobre sar la volta di "Jazz, classica e altro", protagonista l'Ialsax Quartet di Gianni Oddi.

Musica. A Sorrento l'Ottetto dell'Orchestra di Piazza Vittorio

Venerd 30 novembre, alle ore 19, al Teatro Comunale Tasso di Sorrento, si terr il concerto dell'Ottetto dell'Orchestra di Piazza Vittorio, tra le realt di world music pi importanti a livello internazionale. Una formazione multietnica nata nel 2002, che raggruppa musicisti provenienti da tutto il mondo e promuove la ricerca e l'integrazione di repertori musicali diversi, e spesso sconosciuti al grande pubblico.
L'evento, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, aderisce all'iniziativa "S.O.S. SosteniAMO l'Ospedale di Sorrento".

Musica. A Sorrento, il concerto di Adel Tirant

Domenica 21 novembre, alle ore 20.30, il teatro Tasso di Sorrento ospiterà il concerto della cantautrice Adel Tirant. Levento si inserisce nel progetto Pioggia di Note, organizzato da Fade In, con la direzione artistica di Giuseppe Prudente e sostenuto dal Comune di Sorrento.
Sul palco, anche Mario Saccucci (contrabbasso e computer programming), Lorenzo Barone (chitarre), Antonio del Sordo (batteria e percussioni) e Luigi Zitano (tastiere e sax).

Musica. A Sorrento, il coro nazionale popolare ucraino Veryovka

Domani 2 luglio, alle ore 18.30, della sala delle Sirene dellHilton Sorrento Palace, si terrà il concerto
del coro nazionale popolare ucraino Veryovka diretto da Igor Kyrilov, che vedrà alla conduzione anche Carlo Ponti Jr. L'ingresso è libero ed aperto al pubblico.
L'evento si inserisce tra gli appuntamenti della prima edizione del Global Youth Tourism Summit, al quale partecipano 130 giovani tra i 12 e i 18 anni provenienti da 60 Paesi.

Musica. A Sorrento, il Gran Ballo di Pulcinella

Marted 7 agosto, alle ore 19, nel centro storico di Sorrento e poi alle ore 21.15, in villa comunale, doppio appuntamento con il Gran Ballo di Pulcinella, un'opera originale del Centro di produzione multidisciplinare Teatro Comunale Tasso, una grande festa della cultura popolare partenopea che nasce per far ballare al ritmo delle tammorre e dei canti popolari la citt di Sorrento.

Musica. A Sorrento, la Zastava Orkestar

Domani, 8 dicembre, a partire dalle ore 15.30 e fino alle 19, si terr lesibizione della street band Zastava Orkestar. Un mix di musica, teatro e giocoleria, che da sedici anni conquista le piazze di tutta Europa.
Il gruppo composto da elementi provenienti da alcune orchestre dellAlta Maremma. Gli strumenti usati sono rigorosamente acustici, ottoni, fiati e percussioni, e il repertorio prevede brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali.

Musica. A Sorrento, Peppe Barra in Natalizia

Domani 19 dicembre, alle ore 20, al teatro Armida di Sorrento, con ingresso libero,Peppe Barra si esibir in "Natalizia", lo spettacolo che trae spunto dalla Cantata dei Pastori scritta alla fine del 600 dal Perrucci. Natalizia la sintesi perfetta tra la grandezza di maestri della tradizione, come Viviani e Di Giacomo, ed il presente, con linnesto di autori, interpreti e compositori contemporanei come Roberto De Simone, Paolo del Vecchio, Luca Urciuolo e lo stesso Barra.

Musica. A Sorrento, un tributo ad Antonio Carlos Jobim

Nel 50mo anniversario della nascita di Antonio Carlos Jobim e della Bossa Nova, lesibizione di Giacomo Ronchini al pianoforte in anteprima assoluta per il Sud Italia (ingresso 20 euro), ospite domani 30 luglio, alle ore 21.15, nellambito della rassegna Sorrento Classica, diretta da Paolo Scibilia.
Levento rientra nel cartellone di Sorrento Incontra, il calendario di appuntamenti, con la direzione artistica di Mvula Sungani, promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Fondazione Sorrento e la Federalberghi Penisola Sorrentina.

Musica. Al via la tre giorni di Suoni Divini

Dal 28 al 30 ottobre, la Cattedrale di Sorrento ospita la decima edizione di Suoni Divini, la rassegna organizzata dal Comune di Sorrento con la direzione organizzativa di Egea Music e la direzione artistica di Mario Mormone.
Ad aprire la kermesse, giovedì 28 ottobre, sarà Salvador Sobral, artista pluripremiato e vincitore dellEurovision Song Contest 2017 per il Portogallo, che ha conquistato il pubblico internazionale con il suo repertorio che spazia tra musica popolare, folk ed elettroacustica.