Eventi. Tempio Ossario, medaglie alla memoria a sette caduti della penisola sorrentina

Si svolta lo scorso fine settimana, ad Udine, presso il Tempio Ossario di San Nicol, una cerimonia per ricordare sette caduti della prima guerra mondiale, originari della penisola sorrentina.
Alla manifestazione hanno aderito i Comuni di Sorrento, rappresentato da Mario Gargiulo, SantAgnello, da Gianmichele Orlando e Piano di Sorrento, presente con il gonfalone cittadino, e la sezione penisola sorrentina dellAssociazione nazionale combattenti e reduci, con il suo presidente Michele Gargiulo.

Eventi. Torna Sorrento Gentile. Tra gli ospiti, Roberto De Simone

Torna dall'11 luglio prossimo, al chiostro di San Francesco di Sorrento, Sorrento Gentile.
La rassegna culturale, curata dalla giornalista e scrittrice Giuliana Gargiulo e promossa dal Comune di Sorrento, proporr anche quest'anno un fitto calendario di appuntamenti, con nomi del teatro, del giornalismo, della letteratura e dello spettacolo, che si concluder, il 27 agosto, con la tradizionale presentazione dell'Agenda Sorrentina, la pubblicazione firmata da Antonino Cuomo, presidente dell'Associazione Studi Storici Sorrentini ed edita da Nicola Longobardi.

Eventi. Torna, fino al 30 ottobre, "Arte nei portoni di Sorrento"

Fino al 30 ottobre, gli androni degli antichi palazzi tra piazza Torquato Tasso e piazza Andrea Veniero, sono protagonisti dell'edizione 2022 di "Arte nei Portoni di Sorrento". 
In mostra, quadri, sculture, disegni e varie opere in ferro, legno e stoffa di quindici artisti sorrentini. 
L'iniziativa, promossa dal Comune di Sorrento, si avvale della collaborazione del liceo artistico e musicale "Francesco Grandi" di Sorrento. 

Eventi. Triplo appuntamento a Sorrento Incontra: Maldestro e i cantautori Lorenzo Girotti e Damiano

Dopo la pausa natalizia, la rassegna Sorrento Incontra prosegue l'11 gennaio, alle ore 21, al Teatro Comunale Tasso con un triplo appuntamento: l'esibizione di Maldestro (che esattamente un anno fa aveva scelto Sorrento per aprire il tour del suo disco di inediti intitolato Mia madre odia tutti gli uomini) e, a seguire, dei giovani cantautori Lorenzo Girotti e Damiano, tra influenze eterogenee, che spaziano da Coldplay, Ed Sheeran, James Bay fino ad arrivare a Jovanotti, Pino Daniele e Cesare Cremonini.

Eventi. Un convegno nella citt giapponese di Kumano su Sorrento, Napoli, cultura e alberghi storici

Domenica 11 novembre, alle ore 13, il Kumano Civic Center di Kumano, in Giappone, ospiter una conferenza dal titolo "Sorrento, Napoli, cultura e alberghi storici", tenuta da Ewa Kawamura, docente allIstituto di Tecnologia di Tokyo.
L'incontro organizzato dal Comune di Kumano(www.city.kumano.mie.jp) gemellato dal 2001 con quello di Sorrento, in collaborazione con lIstituto Italiano di Cultura di Osaka, diretto da Stefano Fossati.

Eventi. Un incontro sull'arte di Marcello Aversa

"Vita che nasci dalla croce" il titolo dell'incontro in programma per sabato 29 giugno, alle ore 20.30, nell'atrio della Cattedrale di Sorrento, dedicato all'opera "Vita semper vincit" dell'artista sorrentino Marcello Aversa.
Alliniziativa, patrocinata dal Comune di Sorrento, prenderanno parte il sindaco, Giuseppe Cuomo, il presidente del consorzio ParteNeapolis, Mario Sicignano, il parroco della Cattedrale, don Carmine Giudici ed il presidente della Fondazione Crocevia, Giovanni Gazzaneo, moderati da Giacomo Avanzi, conduttore di Tv 2000.

Eventi. Un viaggio nella canzone napoletana, da Sorrento al Giappone

Il prossimo 29 novembre il Bunka Kouryu Center di Kumano, cittadina giapponese gemellata dal 2001 con Sorrento, far da palcoscenico a Leo in Napoli Bay di Gigi DErrico, artista di origini napoletane che dal 2005 vive in Giappone dove si occupa di produzioni culturali ed artistiche.
Lo spettacolo, tra teatro e musica, trae spunto dalla celebre canzone napoletana Lo Guarracino ed proposto sotto forma di kamishibai - letteralmente dramma di carta - un tipo particolare di narrazione