Sorrento. Riaperto al pubblico il camminamento sulle antiche mura

E' stato riaperto al pubblico l'antico camminamento sulle mura vicereali di Sorrento, uno dei rari esempi tuttora presenti nel Mezzogiorno. Una passeggiata nella storia, che sarà possibile nuovamente effettuare tutti i giorni, dalle ore 10 alle 13 e dalle 18 alle 20, fino al 30 settembre prossimo.
Le antiche mura ed il bastione di Parsano vennero edificati per proteggere la città dalle incursioni saracene. Oggi rappresentano un importante attrattore turistico ed una suggestiva cornice di appuntamenti culturali e manifestazioni.

Sorrento. Riconoscimento al sorrentino Marino Gherardi, professionista dell'ospitalit

C anche un sorrentino tra i migliori professionisti dellospitalit, selezionati dalla giuria dellundicesima edizione dei The Hotelier Middle East Awards".
E Marino Gherardi, hotel manager dellHilton Al Hamra Beach and Golf Resort di Res Al Hhaiman, negli Emirati Arabi.
Sposato, due figli, ha iniziato la sua carriera nelle strutture alberghiere della penisola sorrentina, per poi accumulare altre esperienze in hotel della catena Hilton ad Amsterdam, Londra, Il Cairo, Repubblica delle Seychelles, e Dubai.

Sorrento. Riduzione canoni di locazione per i due circoli sorrentini

La giunta comunale di Sorrento ha deliberato di disapplicare, in via del tutto eccezionale, solo dal 2016 e fino alla scadenza dei rispettivi contratti, lincremento del 35% previsto per la locazione degli immobili comunali che ospitano il Circolo Sorrentino e il Circolo Commercianti.
Abbiamo deciso di venire incontro alle richieste dei locatari - commenta il sindaco, Giuseppe Cuomo - tenuto conto del carattere non lucrativo dei circoli e le difficolt economiche del momento.

Ufficio Stampa Comune di Sorrento

a cura dellAgo Press

Sorrento. Rifiuti solidi spiaggiati, parte il progetto di recupero

Marina Piccola, Marina Grande e Marina di Puolo, a Sorrento, sono le tre aree che saranno interessate, con turnazione settimanale, da interventi di recupero dei rifiuti solidi spiaggiati a seguito delle mareggiate che, nei mesi compresi tra novembre e marzo, si presentano con maggiore intensità. Liniziativa è promossa dall'assessorato alla Risorsa Mare del Comune di Sorrento in collaborazione con la società Penisolaverde. Nel corso degli anni il progetto ha già consentito la rimozione di svariate tonnellate di rifiuti, tra cui uningente quantità di plastica.