Musica. Tornano i Concerti al tramonto, ospite Giuseppe Di Bella

Secondo appuntamento, mercoled 29 maggio, alle ore 20, a piazza della Vittoria, a Sorrento, con la seconda edizione della rassegna Concerti al tramonto, promossa dal Comune di Sorrento su un progetto del Movimento 22 dicembre con il coordinamento della FadeIn.
Ospite della serata sar Giuseppe Di Bella con Fuddia live, un progetto-disco che nasce dallincontro fra dominanti musicali che partono dal centro culturale ed etnico della Sicilia e si accorpano a mondi che hanno nostalgia di un lontano indefinito, musicalmente e geograficamente.

Musica. Viktoriya Koshuba a Sorrento Classica

Luned 6 agosto, alle ore 21.15, presso la chiesa di San Francesco, a Sorrento (ingresso libero), Barocco tedesco e Romanticismo francese saranno i protagonisti del concerto per organo di Viktoriya Koshuba, con brani di Bach, Muffat e Guilmant, nellambito della rassegna Sorrento Classica, diretta da Paolo Scibilia.
L'esibizione sar preceduta, alle ore 18.30, a Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, da un incontro con il musicologo Massimo Fargnoli, che presenter il libro I Pchs de Vieillesse di Gioacchino Rossini, pubblicato da Guida Editori.

Mutui dormienti. Al Comune di Sorrento circa 500mila euro per il patto di stabilit

Il Comune di Sorrento potr contare su una somma di circa 500mila euro da destinare al patto di stabilit.
E' questo il risultato di un'operazione sui mutui dormienti, varata dall'assessorato al Bilancio.
"Appena insediati come amministrazione - spiega l'assessore Michele Bernardo - ci rendemmo conto che il Comune aveva acceso mutui per la realizzazione di opere pubbliche ancora non avviate, e quindi non ancora finanziate dalla Cassa Depositi e Prestiti, pagando regolarmente delle rate".

Nasce il progetto di un ospedale unico per la penisola sorrentina

Nasce il progetto di un ospedale unico per la penisola sorrentina Un ospedale unico della penisola sorrentina, probabilmente situato a Sant'Agnello, dotato di strumenti tecnologicamente avanzati e specialistici, servito da parcheggi ed infrastrutture e facilmente raggiungibile, anche con mezzi pubblici, dai circa 80mila cittadini residenti nei sei comuni del comprensorio, da Massa Lubrense a Vico Equense. Un'utenza alla quale si aggiungono i circa tre milioni di visitatori che ogni anno transitano in costiera.

Nasce la Carta di Sorrento: ambiente e cultura per il rilancio della capitale del turismo

Sarà la novità assoluta della venticinquesima edizione del Premio Penisola Sorrentina.
E la Carta di Sorrento, il manifesto del Premio dedicato a turismo, ambiente e cultura nellanno del Green New Deal, con cui Sorrento punta a diventare capitale italiana di una riflessione che a fine ottobre, in occasione della giornata di assegnazione dei riconoscimenti, avrà ricadute ed impatti culturali di lunga durata.
Lannuncio, ieri sera, a villa Fiorentino, nellambito della presentazione del premio, con un confronto

Naspi. Cuomo e delegazione di altri sindaci ricevuta a Montecitorio

Una delegazione di sindaci ed amministratori locali della penisola sorrentina, dellisola dIschia e di quella di Capri, tra i quali il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e di Meta, Giuseppe Tito, stata ricevuta questa mattina dal presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano.
Al centro dellincontro - al quale hanno preso parte anche dei delegati dei lavoratori stagionali - la questione della Naspi, la Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego.